Passa ai contenuti principali

Erbe Tintorie per Capelli "Arte d'Erbe" - Riflessanti Naturali Trattamento colorante naturale

 Miscela camomilla: magnifica, la mischio alle erbe fredde x arricchire il colore e non farlo scurire troppo



Non avrei mai detto che una miscela contenente lawsonia (ultimo ingrediente=pochissima) sarebbe diventata la mia preferita e indispensabile: i toni freddi a me alla lunga danno un colore troppo scuro e sento il bisogno di aggiungere miscele a base di camomilla per illuminarlo, questa in particolare fa una grande differenza in termini di luminosità, pienezza del colore e rigoglio della chioma. Sto facendo molti esperimenti: sulle lunghezze che sono più chiare preferisco usare in prevalenza la cassia, sia ossidata sia no, e un po’ di kapoor che è condizionante, sulle radici oltre a cassia e kapoor metto anche erbe che potrebbero avere un effetto scurente tipo amla per contrastare il rosso, brahmi che rinforza, o indigo (ha un ph alcalino e cerco di non metterlo con l’amla che è acida) o miscele con indigo tipo il “biondo freddo” Phitofilos, quest’ultimo mix (50% e 50%) l’ho fatto ieri e oggi quando mi sono vista ho pensato: wow!capelli luminosissimi, corposi, pieni di riflessi, tono molto equilibrato

Il Trattamento Vegetale per Capelli "Arte d'Erbe" è un vero trattamento colorante naturale.

Colore: a seconda del capello di partenza nuances cognac sui biondi, luminosità e toni ramati su fondi castani

Applicazione rivolta verso fondi biondo e castano-chiaro anche con bianchi, per ottenere nuances cognac (dai 30 ai 60 minuti).

Eccellenti risultati per le sfumature ottenute, evidenti soprattutto su capelli mechati. Su fondi castano-medi e castano-scuri dona un ottimo riflesso di luce e corpo al capello, con leggeri toni ramati a seconda del tempo di applicazione e del colore di partenza (dai 40 ai 90 minuti).

MODO D'USO

In una ciotola e con un cucchiaio, preferibilmente non di metallo, miscelare la quantità necessaria di polveri d’erbe con acqua calda, fino a ottenere una pastella non troppo densa. Aggiungere (facoltativo) aceto, succo di limone o yogurt bianco fino al risultato di un semolino della consistenza tale che non coli.

Applicare sui capelli leggermente detersi ed appena inumiditi, con un pennello o con le mani.

Lasciare in posa in un tempo variabile tra i 30 ed i 90 minuti, a seconda del risultato desiderato e del fondo di partenza.

Trattamenti Vegetali

I trattamenti vegetali a base di polveri d’erbe sono il prodotto ideale per il benessere e la cura dei propri capelli, senza ricorrere a componenti di origine inorganica. Si tratta di erbe pure e miscele di erbe appositamente selezionate per la cura e il benessere dei capelli.

Gli impacchi di erbe (o erbe ayurvediche) si applicano sui capelli per idratare e donare lucentezza alla chioma.

Tutti i nostri prodotti sono 100% naturali e certificati, pertanto non contengono conservanti o altri additivi chimici.

N.B. Per 100 g di polvere la quantità di acqua raccomandata è di circa 340/420 ml*.

*La quantità di acqua va sempre valutata di volta in volta e cambia in base alla temperatura esterna, al lotto del prodotto, al tempo che intercorre tra preparazione e applicazione e ad eventuali aggiunte in pastella (es. yogurt, gel, limone, aceto, etc.).




Commenti

Post popolari in questo blog

RUTA SIRIACA (PEGANUM HARMALA)

In questi ultimi anni una pianta, il cui rapporto con l’uomo è di antica data, è oggetto di una rinnovata attenzione da parte degli psiconauti enteogenici: il Peganum harmala. E ciò non tanto per le sue proprietà psicoattive, quanto per le sue potenzialità di sinergismo in accoppiamento con altri vegetali psicoattivi, specialmente quelli enteogeni. Come pianta nota e utilizzata presso le antiche culture del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, non è da escludere il fatto che queste associazioni, o alcune di queste, fossero già state scoperte e valorizzate in precedenza. Considerata sino a non molti anni fa come una pianta psicoattiva di interesse secondario, il Peganum sta velocemente riacquistando la posizione che si merita, quale importante pianta sacramentale delle culture mediterranee e asiatiche. In queste pagine riporto un insieme di dati, provenienti da diverse discipline, al fine di offrire un quadro generale di informazioni su questa pianta; una pianta finora ignorata ...

Erbe Officinali del Giardino del Signore — Il mio erbario: consigli utili per la salute e il benessere

Le piante officinali e le ricette di   Maria   Treben   hanno saputo offrire sollievo a molti, sia per   disturbi   leggeri   che per   malattie   gravi , e sono state di aiuto persino a pazienti in condizioni disperate. Grazie alla struttura chiara del libro e all'elenco alfabetico delle  patologie  e dei  disturbi , il lettore potrà individuare l'erba più indicata al suo caso e applicarla nel modo giusto seguendo i numerosi consigli qui contenuti. "Ho cercato di mettere per iscritto in modo comprensibile tutte le mie esperienze di vita con le piante officinali per aiutare tutti quelli che cercano consiglio e aiuto"   Maria Treben Indice Per motivi di praticità, il contenuto del presente libro è ordinato alfabeticamente, secondo tipo di di­sturbo o patologia. In tal modo si evita la stesura di un indice dettagliato. La struttura si articola nei seguenti capitoli: I. Le piante officinali del Giardino del Signore  Elenco al...

Incenso Masala Anima - Fatti a mano con polveri lignee e vegetali (resine, muschi, radici, fiori), essenze e carbone vegetale

  Ideali per: energizzare e purificare ambienti e spirito. Sono prodotti con ingredienti naturali quali: carbone vegetale di cocco, resine, loban, halmaddì, polvere di petali di fiori, miele e oli essenziali. Incensi dall'aroma delicato ma persistente, una volta accesi diffondono un aroma che persiste nel tempo e nei sensi, resta nella mente una dolce sensazione. Le profumazioni sono tutte ottime e piano piano ne proverò altre, con la sicurezza che anche ciò che si respira deve essere sicuro, soprattutto al giorno di oggi! I  Fiori del Deserto  sono Bastoncini Stick con una fragranza dal  marcato aroma terroso e dagli spiccati aspetti cerimoniali.   Ideali per:  energizzare e purificare ambienti e spirito. Sono prodotti con ingredienti naturali quali: polvere di lagno, carbone vegetale di cocco, resine, loban, halmaddì, polvere di petali di fiori, miele e oli essenziali Accendere uno stick crea un ambiente ideale per chi è alla ricerca di momenti di me...

Come Sviluppare una Mentalità Vincente per Raggiungere i Tuoi Obiettivi

  Nella vita, il raggiungimento dei propri obiettivi non dipende solo dalle abilità o dalle risorse a disposizione, ma soprattutto dalla mentalità con cui affrontiamo le sfide. Una mentalità vincente è quella che ci spinge a superare gli ostacoli, a perseverare nei momenti difficili e a credere fermamente nel nostro successo. Ma come possiamo sviluppare e mantenere una mentalità di questo tipo? 1. Coltiva la Tua Autostima Il primo passo per sviluppare una mentalità vincente è coltivare una sana autostima. Credere in te stesso e nelle tue capacità è fondamentale per affrontare qualsiasi sfida. Lavora su te stesso per costruire una visione positiva di ciò che puoi realizzare. Ogni volta che raggiungi un piccolo obiettivo, riconosci il tuo successo e usalo come base per affrontare sfide più grandi. 2. Sconfiggi le Convinzioni Limitanti Le convinzioni limitanti sono quei pensieri negativi che ci dicono che non siamo abbastanza bravi, forti o intelligenti per raggiungere i nostri obiett...