Passa ai contenuti principali

DKE + Magnesio - Integratore di Vitamina D3, K2, E, Magnesio Vitamine naturali e Magnesio per rinforzare ossa e denti, sostenere le difese immunitarie e il buonumore, allontanare la stanchezza, contrastare l’invecchiamento e proteggere il cuore

 Un trio di vitamine veramente formidabile. In un periodo particolare in cui dobbiamo rafforzare il nostro sistema immunitario e difenderci abbiamo scoperto questo prodotto che usiamo tutti in famiglia, dai più anziani a i ragazzi. Su suggerimento del nostro medico di base, ogni giorno una pastiglia a testa di DKE più una di vitamina C, sempre acquistata su Macrolibrarsi. Abbiamo cominciato nel mese di Ottobre e ora siamo a fine Gennaio, nessuno di noi, siamo in sei in casa, si è ammalato né raffreddato. Le continueremo almeno fino alla primavera. Ho dimenticato di dire che nessuno di noi ha mai fatto vaccini anti-influenzali, perché preferiamo che il nostro corpo si difenda con prodotti naturali come questo



DKE + Magnesio è l’innovativo integratore di Salugea che unisce, in un prodotto solo, tre vitamine fondamentali per il benessere dell’organismo (Vitamina D3, K2, E) e Magnesio, famoso minerale da sempre conosciuto per aiutare a contrastare stanchezza e malumore, che in questo prodotto prende un’accezione del tutto nuova.


Benefici

L'apporto di vitamine D3, K2 e Magnesio è utile per: 

  • sostenere il fissaggio del Calcio nelle ossa, 
  • proteggere la funzionalità cardiovascolare, poiché contribuisce a evitare che si formino calcificazioni dei grandi vasi, 
  • sostenere le funzioni del sistema immunitario, rendendolo, nel tempo, molto più resistente anche allo stress,
  • aiuta a ridurre la stanchezza e l'affaticamento,
  • contribuisce a mantenere le funzioni cognitive, 
  • contrasta l'ossidazione dei tessuti. 

La presenza di vitamina D3 e K2 aiuta a favorire il metabolismo del Calcio favorendo la sua deposizione nelle ossa

La vitamina E, inoltre, fornisce un supporto antiossidante e antinfiammatorio sistemico, utile negli stati in cui il metabolismo osseo sia compromesso. 

Magnesio e K2 aiutano invece riduzione delle placche ateromatose calcificate.

Modalità di utilizzo

Si consiglia l'assunzione di 1-2 capsule durante la giornata, al seguito dei pasti principali.

I benefici e la sinergia di questi nutrienti fondamentali per la salute

Immagino che saprai che Magnesio e vitamina D sono nutrienti indispensabili per la salute ma sono anche fra quelli a maggior rischio di carenza. Gli esperti sono concordi nel sostenere che oltre il 50% della popolazione mondiale abbia un apporto insufficiente di questi nutrienti.

Il Magnesio partecipa a oltre 300 reazioni biochimiche nell’organismo, mentre la vitamina D viene considerata un ormone più che una semplice vitamina ed è utile non solo per la corretta crescita delle ossa, ma anche per mantenere il sistema immunitario forte e resiliente. Gli ultimi studi effettuati sui malati di Covid-19 hanno confermato il legame fra vitamina e sistema immunitario, mettendo in evidenza che maggiore è la carenza di vitamina D, più gravi sono i sintomi che la malattia sviluppa.

Ormai è accertato che la carenza di Magnesio e di vitamina D può favorire diverse condizioni croniche, perché sono sostanze utilizzate da tutto l’organismo e da tutti gli organi.

Ma non è tutto, perché questi due elementi lavorano in sinergia, come un team, per cui la carenza dell'uno ha effetti anche sull'altro: come un effetto domino, quando uno dei due nutrienti manca, l'organismo svolge i propri compiti con maggiore difficoltà, fino ad andare in affanno e subire uno squilibrio.

Vediamo perché si tratta di nutrienti indispensabili e come riconoscere una loro eventuale carenza.

La relazione fra Magnesio e vitamina D

Le vitamine e i minerali essenziali non agiscono da soli. Molti di loro lavorano insieme, in complesse sinergie, per svolgere il proprio lavoro e mantenere il corpo sano e in salute.

Immagino che tu abbia letto che è consigliato assumere vitamina D3 con la K2, per facilitare l'assorbimento. Si tratta appunto di un esempio di sinergia fra nutrienti. Ma la vitamina D non ha necessità solo della vitamina K: necessita ad esempio anche del Magnesio, altro suo stretto collaboratore.

Studi recenti hanno dimostrato che la carenza di Magnesio impedisce la corretta assimilazione della vitamina D: ciò succede perché il minerale è indispensabile per attivare la vitamina affinché il corpo la possa usare correttamente; la rende cioè biodisponibile. Gli enzimi che convertono la vitamina D nella sua forma attiva, il calcitriolo, non riescono ad attivarsi se non dispongono di dosaggi adeguati di Magnesio.

Il Magnesio aiuta anche la vitamina D a legarsi al recettore al fine di penetrare la cellula bersaglio, e fa sì che il fegato e i reni possano metabolizzarla.

Inoltre l’assunzione di vitamina D senza adeguati apporti di Magnesio provoca un aumento dei valori di Calcio e Fosforo all’interno dell’organismo. Seppur benefico, un eccesso di Calcio nel sangue può facilitare la calcificazione delle pareti delle arterie, con conseguente difficoltà del sangue di fluire liberamente e un peggioramento della salute del sistema cardiovascolare. Il Calcio non assorbito può anche causare nausea, minzione frequente, affaticamento e problemi renali come i calcoli renali.

Per parte sua, l'eccesso di Fosforo causa un aumento di produzione del paratormone, che indebolisce le ossa, sottraendo loro il Calcio. Inoltre Fosforo e Calcio alti nel sangue possono favorire la formazione di composti che provocano diversi tipi di disturbi (affezioni della pelle, come prurito, dolori articolari, calcificazioni alle arterie).

Il legame fra i due nutrienti non è finito qui, dato che alcune ricerche hanno suggerito che il consumo di Magnesio può ridurre il rischio di carenza di vitamina D: uno studio del 2013 ha scoperto che le persone che consumavano livelli relativamente alti di magnesio avevano meno probabilità di avere carenza di vitamina D rispetto alle persone che non ne assumevano abbastanza.


Immagina il Magnesio come un regolatore: quando è presente nell'organismo in quantità adeguate, aiuta a regolare i valori della vitamina D nel corpo, riducendoli e normalizzandoli se la concentrazione è eccessiva, viceversa, se la presenza di vitamina D è poca, la presenza del Magnesio ne alza i valori. Se però il Magnesio manca, viene meno questa capacità di equilibrare la presenza di vitamina D.


La carenza di Magnesio potrebbe spiegare ad esempio come mai i valori della vitamina D rimangono bassi in certe persone, nonostante l'integrazione.

Alcuni studi hanno anche scoperto che le persone con una maggiore assunzione di Magnesio hanno una maggiore densità minerale ossea e un minor rischio di osteoporosi, rispetto alle persone con un minore apporto di Magnesio.

Insieme vitamina D e Magnesio favoriscono:

  • il corretto funzionamento del sistema nervoso, contrastando la comparsa di disturbi e malattie neurodegenerative,
  • la corretta crescita e mantenimento delle ossa,
  • il corretto equilibrio della massa muscolare.

Conosciuta anche come "calciferolo", la vitamina D svolge un ruolo cruciale nella salute umana. Sai ad esempio che ogni cellula ha recettori della vitamina D? Quando il calciferolo si lega a uno di questi recettori, è in grado di attivare o disattivare fino a 2.000 geni all'interno della cellula.

Nota come vitamina del sole perché viene sintetizzata sulla pelle, partendo dall'esposizione al sole, i valori non rimangono costanti durante l'anno, ma tendono a scendere durante i mesi più freddi. 

I benefici della vitamina D sono diversi:

  • mantiene le ossa forti,
  • equilibra il tono dell’umore,
  • aiuta a tenere sotto controllo la salute del cuore,
  • sostiene le difese immunitarie,
  • contribuisce a tenere la pressione nei valori adeguati,
  • aiuta a bilanciare la produzione di insulina,
  • mantiene la salute del sistema nervoso.

Ti sarai reso conto che, avendo tutti questi benefici, una sua eventuale carenza può avere conseguenze in tutti gli ambiti della salute. La carenza può essere facilitata da alcuni fattori, come ad esempio, la poca esposizione alla luce naturale, il sovrappeso e l'obesità, la pelle scura e l'età anziana.

Quando l’organismo non riceve adeguate quantità di vitamina D3, può inviare alcuni segnali, che sono la sua richiesta d’aiuto. Ecco i più frequenti:

  • infezioni frequenti,
  • fatica costante,
  • dolori a schiena e osteoarticolari,
  • perdita di massa ossea,
  • squilibri del tono dell’umore, depressione,
  • ansia,
  • perdita di capelli,
  • difficoltà di guarigione delle ferite.





Commenti

Post popolari in questo blog

Erbe Officinali del Giardino del Signore — Il mio erbario: consigli utili per la salute e il benessere

Le piante officinali e le ricette di   Maria   Treben   hanno saputo offrire sollievo a molti, sia per   disturbi   leggeri   che per   malattie   gravi , e sono state di aiuto persino a pazienti in condizioni disperate. Grazie alla struttura chiara del libro e all'elenco alfabetico delle  patologie  e dei  disturbi , il lettore potrà individuare l'erba più indicata al suo caso e applicarla nel modo giusto seguendo i numerosi consigli qui contenuti. "Ho cercato di mettere per iscritto in modo comprensibile tutte le mie esperienze di vita con le piante officinali per aiutare tutti quelli che cercano consiglio e aiuto"   Maria Treben Indice Per motivi di praticità, il contenuto del presente libro è ordinato alfabeticamente, secondo tipo di di­sturbo o patologia. In tal modo si evita la stesura di un indice dettagliato. La struttura si articola nei seguenti capitoli: I. Le piante officinali del Giardino del Signore  Elenco al...

Sviluppa una Mentalità Positiva: La Chiave per il Successo Duraturo

  Sviluppa una Mentalità Positiva: La Chiave per il Successo Duraturo La mentalità con cui affrontiamo la vita gioca un ruolo cruciale nel determinare il nostro successo e la nostra felicità. Una mentalità positiva non solo ci aiuta a superare le sfide con resilienza, ma ci permette anche di vedere opportunità dove altri vedono ostacoli. Ma come si può sviluppare una mentalità positiva e mantenerla nel tempo? 1. Pratica la Gratitudine Quotidiana Uno dei modi più efficaci per sviluppare una mentalità positiva è coltivare la gratitudine. Ogni giorno, prendi un momento per riflettere su ciò per cui sei grato. Questo semplice esercizio ti aiuterà a spostare la tua attenzione dalle difficoltà alle cose belle della tua vita, migliorando il tuo umore e la tua prospettiva. 2. Circondati di Persone Positive Le persone con cui trascorriamo il tempo influenzano profondamente il nostro atteggiamento e il nostro stato d'animo. Cerca di circondarti di individui che ti ispirano, ti sostengono e c...

Estrazione acido-base di alcaloidi

In questo articolo un tipo di estrazione molto comune in ambito chimico, ed è usata principalmente per estrarre i principi attivi dai vegetali, e precisamente degli alcaloidi. Questi ultimi prendono Il nome da alcalis, ovvero basico. Sono componenti dal gusto amaro e anche più o meno tossici (un esempio banale è la caffeina). Nella loro struttura molecolare è sempre presente almeno un atomo di azoto legato a dei metaboliti organici. Per ogni alcaloide i componenti utilizzati per l’estrazione sono leggermente diversi, ma il metodo che andrò a descrivere è generalizzato e quindi applicabile a tutti gli alcaloidi. Di seguito riporto gli alcaloidi più comuni che è possibile estrarre con questo metodo. • Caffeina • Nicotina • Cocaina • Morfina • LSA • DMT e molti altri. MATERIALE NECESSARIO • Almeno 5 vasi di vetro, le dimensioni dipendono dalla quantità di materiale organico. • Acido muriatico (in alternativa potete usare del semplice succo di limone o aceto di vino bianco) • Soda caustica...

Come Sviluppare una Mentalità Vincente per Raggiungere i Tuoi Obiettivi

  Nella vita, il raggiungimento dei propri obiettivi non dipende solo dalle abilità o dalle risorse a disposizione, ma soprattutto dalla mentalità con cui affrontiamo le sfide. Una mentalità vincente è quella che ci spinge a superare gli ostacoli, a perseverare nei momenti difficili e a credere fermamente nel nostro successo. Ma come possiamo sviluppare e mantenere una mentalità di questo tipo? 1. Coltiva la Tua Autostima Il primo passo per sviluppare una mentalità vincente è coltivare una sana autostima. Credere in te stesso e nelle tue capacità è fondamentale per affrontare qualsiasi sfida. Lavora su te stesso per costruire una visione positiva di ciò che puoi realizzare. Ogni volta che raggiungi un piccolo obiettivo, riconosci il tuo successo e usalo come base per affrontare sfide più grandi. 2. Sconfiggi le Convinzioni Limitanti Le convinzioni limitanti sono quei pensieri negativi che ci dicono che non siamo abbastanza bravi, forti o intelligenti per raggiungere i nostri obiett...