Passa ai contenuti principali

Ricetta originale di Maria Treben per disturbi gastro-intestinali e per i sintomi influenzali più comuni

 

L'amaro svedese risulta essere utilissimo per molti disturbi.

Ideale perché 

  • Ricetta originale 
  • Per uso interno ed esterno


Descrizione

La formula dell'Amaro svedese fu scoperta da Paracelso nel XIV secolo, ma il suo uso divenne noto quando Maria Treben cominciò a consigliarlo come rimedio curativo. 

Si tratta di un amaro ottenuto dalla macerazione in alcol di diverse piante, che conferiscono un gusto deciso e amaro, che forse è la causa della sua scarsa diffusione, nonostante i benefici che permette di avere.

Le erbe che vengono utilizzate sonoagrimoniae herba, angelicae radix, anisi stellati fructus, aurantii pericarpium dulcis, aurantii pericarpium amari, cardui benedicti herba, carlianae acaulis radix, caryphylli flos, centaurii herba, chamomillae anthodium, cubebae fructus, galangae radix, gentianae rhizoma et radix, liquiritiae rhizoma et radix, manna, menthae piperitae folium, myristicae semen, myrrha, rosmarini folium, trifoliifibrini folium, verbasci folium, zedoriae rhizoma, zingiberis rhizoma.

Per ovviare al suo sapore forte causato dall'acol, indispensabile per la corretta conservazione dell'amaro, è possibile berlo insieme al succo di frutta oppure con una tisana dolcificata con miele. In alternativa può essere utilizzato come tisana: si portal'acqua a ebollizione, si spegne e si aggiunge un cucchiaio di amaro per ogni tazza, lasciando in infusione qualche minuto così che l'alcol evapori. 

Le proprietà delle erbe rimangono intatte se non vengono fatte bollire.

Benefici

Ecco alcuni consigli su come utilizzare l'amaro svedese.

USO INTERNO

Secondo Maria Treben si può usare come prevenzione un cucchiaino di amaro svedese (anche diluito) mattino e sera.

Contro qualsiasi disturbo descritto nell'Antico Manoscritto prendere 3 cucchiaini al giorno (o puri o diluiti in 1/8 di litro di tisana o succo) metà prima, metà dopo i pasti.

USO ESTERNO

Per contusioni, botte, distorsioni, strappi, scottature, disturbi della pelle ecc.:

Si può utilizzare un cataplasma da tenere sulla parte interessata per almeno 2 ore (meglio ancora se 1 notte intera). Come preparare un cataplasma: prendere una garza ben spessa (o utilizzare più garza sovrapposte) e impregnarla di amaro svedese.

Applicarla alla parte interessata e coprire con una benda. Volendo si può trattare la parte interessata con crema di calendula prima di applicare il cataplasma.

Modalità di utilizzo

DISTURBI GASTRO-INTESTINALI:

  • Pesantezza di stomaco: 1 cucchiaino di amaro in 1/2 bicchiere d'acqua o tisana.
  • Acidità di stomaco: come sopra ma in meno liquido possibile (1/4 di bicchiere).
  • Dolori e gonfiore addominale: preparare una tisana di finocchio e anice con l'aggiunta di 1 cucchiaio e mezzo di amaro svedese, bere tiepida. Per aumentare l'effetto effettuare un cataplasma sulla parte dolente.
  • Intestino pigro: 3 cucchiai di amaro svedese in 3 dita di tisana o acqua.
  • Colite: 1 cucchiaio di amaro svedese in 3 dita d'acqua o tisana 3 volte al dì.

AFFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE

  • Sintomi influenzali: ai primi sintomi assumere 1 cucchiaio di amaro svedese, in poca acqua tiepida o tisana, 3 volte al dì 2 ore prima dei pasti.
  • Sinusiti e costipazione: applicare una garza imbevuta di amaro svedese sulla fronte. Inumidire con l'amaro svedese la nuca, la gola, le tempie e la zona polmonare.
  • Naso chiuso: 2 volte al giorno suffumigi con 1 l e 1/2 di acqua bollente con aggiunta di 4 cucchiai di amaro svedese. Inalare coperti con una salvietta per 10 minuti circa.
  • Gola irritata: riempire un bicchiere per 3/4 con acqua tiepida e aggiungere 2 cucchiai di amaro svedese. Eseguire gargarismi diverse volte al giorno.
  • Tosse: suffumigi con 1 l e 1/2 di acqua bollente con l'aggiunta di 4 cucchiai di amaro svedese, 3 volte al dì. Assumere inoltre l'amaro al mattino e alla sera in tisana calda di salvia e timo. In caso di forte infiammazione applicare una garza imbevuta di amaro su petto e bronchi (per almeno 1 ora).



Commenti

Post popolari in questo blog

Estrazione acido-base di alcaloidi

In questo articolo un tipo di estrazione molto comune in ambito chimico, ed è usata principalmente per estrarre i principi attivi dai vegetali, e precisamente degli alcaloidi. Questi ultimi prendono Il nome da alcalis, ovvero basico. Sono componenti dal gusto amaro e anche più o meno tossici (un esempio banale è la caffeina). Nella loro struttura molecolare è sempre presente almeno un atomo di azoto legato a dei metaboliti organici. Per ogni alcaloide i componenti utilizzati per l’estrazione sono leggermente diversi, ma il metodo che andrò a descrivere è generalizzato e quindi applicabile a tutti gli alcaloidi. Di seguito riporto gli alcaloidi più comuni che è possibile estrarre con questo metodo. • Caffeina • Nicotina • Cocaina • Morfina • LSA • DMT e molti altri. MATERIALE NECESSARIO • Almeno 5 vasi di vetro, le dimensioni dipendono dalla quantità di materiale organico. • Acido muriatico (in alternativa potete usare del semplice succo di limone o aceto di vino bianco) • Soda caustica...

Vitamina C1 - Sodio L-Ascorbato - Integratore di Vitamina C in Polvere

Io lo uso da anni, è veramente efficace e naturale, prendo sempre la confezione da 2 o 3 Kg su Macrolibrarsi ad un ottimo prezzo Un potente antiossidante  Ideale perché  Senza glutine  Per vegani Senza OGM Descrizione  L' Ascorbato di Sodio  è un potente  antiossidante  utile a proteggere le molecole indispensabili dell'organismo dai danni dei radicali liberi. COS'É LA VITAMINA C? La Vitamina C è un potente antiossidante utile a proteggere le molecole indispensabili dell'organismo come i lipidi, le proteine, i carboidrati e gli acidi nucleici (DNA, RDA), dai danni dei radicali liberi, considerati la causa principale dell'invecchiamento cellulare. La Vitamina C è fondamentale per il sostegno del sistema immunitario e per la sintesi del collagene, rinforza la pelle, i vasi sanguigni, le ossa ed i muscoli. Inoltre stimola la funzione e l'attività dei globuli bianchi. Lo  stress chimico  (il fumo di sigaretta, gli inquinanti, gli allerg...

Heantos

Le Heantos sono una miscela di 13 erbe inventata da un medico vietnamita che avendo perso padre fratello per l'oppio, ha dedicato la sua vita alla ricerca di una vera soluzione medica a ogni tipo di dipendenza (sigarette e alcol compresi). Ce l'ha fatta al punto che la comunità scientifica internazionale ha studiato il trattamento. Dopo anni di dispute (immaginarsi che ne pensano le mafie delle droghe, ma anche del metadone e psicofarmaci di una cura del genere!) Proprio in queste settimane le Heantos sono state dichiarate ufficialmente una cura efficace !!! Le Heantos non danno dipendenza e neppure effetti collaterali! La cura sarebbe solo il primo passo come detto poi ci vogliono sostegno psicologico,nuovi interessi altri giri etc. Anche una comunità adatta eventualmente, a seconda dei casi: ma DOPO aver ripulito il cervello. Le Heantos pare abbiano il 90 per cento di successo ( le comunità solo il 5!)... Le Heantos lavorano sui neurotrasmettitori, ossia sui ricettori respons...

Smettere di fumare con l'avena sativa

Con l'omeopatia vengono prescritte le sostanze in base all'anamnesi e all'esame obiettivo del paziente. È opportuno che l'analisi venga effettuata da un medico omeopata. L'avena sativa TM (famiglia delle graminacee) in pratica è la biada usata per il normale foraggio; viene utilizzata dai diabetici grazie alla facile digeribilità e al basso contenuto dei glucidi nonché al contributo che da riducendo il tasso di colesterolo nel sangue e l'arteriosclerosi; viene utilizzata come antidepressivo per problemi di disturbi psicofisici e come regolatore delle disfunzioni del metabolismo e rilassante, diuretico, ricostituente, usato contro catarro, tosse, emotisi, emorroidi, costipazione di ventre; viene usato anche per cercare di smettere di fumare e smettere di bere alcolici. Dell'avena sativa si utilizzano i semi e le sostanze contenute nell'avena sativa sono: Albumina, Amido, Glutine, Olio di gomma, Sali, Saponina, Sostanze proteiche, Zucchero, vitamine A e B,...