
L'avena sativa TM (famiglia delle graminacee) in pratica è la biada usata per il normale foraggio; viene utilizzata dai diabetici grazie alla facile digeribilità e al basso contenuto dei glucidi nonché al contributo che da riducendo il tasso di colesterolo nel sangue e l'arteriosclerosi; viene utilizzata come antidepressivo per problemi di disturbi psicofisici e come regolatore delle disfunzioni del metabolismo e rilassante, diuretico, ricostituente, usato contro catarro, tosse, emotisi, emorroidi, costipazione di ventre; viene usato anche per cercare di smettere di fumare e smettere di bere alcolici.
Dell'avena sativa si utilizzano i semi e le sostanze contenute nell'avena sativa sono: Albumina, Amido, Glutine, Olio di gomma, Sali, Saponina, Sostanze proteiche, Zucchero, vitamine A e B, grassi, cellulosa. Stimolando il sistema nervoso centrale è usata come tonico ed energetico e contro la depressione e quindi contro la dipendenza da tabacco, sigarette e quindi da nicotina diminuendo le crisi da astinenza da nicotina.
L'avena sativa TM anche utilizzata contro il lo stress, impotenza sessuale, nervosismo, insonnua, esaurimento mentale o fisico. Gli effetti collaterali e le controindicazioni dell'avena sativa sono piuttosto ridotte. C'è chi utilizza l'avena sativa tintura madre con circa 50 gocce in poca acqua prima dei pasti, 3 volte al giorno, trattenendola nella bocca qualche minuto prima di deglutire. All'avena sativa si possono aggiungere vari elementi fra i quali il gemmoderivato GM Carpinus betulus ovvero linfa di betulla utile per la riduzione dell'infiammazione delle vie respiratorie e situazioni come bronchiti, sinusiti, riniti, rinofaringiti, tracheiti, faringo-laringiti, mucose respiratorie. Normalmente gli ingredienti sono semplicemente acqua e macerato di gemme di carpino. Può essere usato, con diverse posologie, sia per bambini che per adulti. È interessante potere prendere in esame anche oligoelementi tra i quali lo Zinco, il Selenio, il Rame, la vitamina A, la vitamina E e la vitamina C (essenziale in quanto, fumando un pacchetto di sigarette vengono eliminati 500 milligrammi di vitamina C che vanno reintegrati naturalmente es con spremute di arancia o con farmaci), Propoli, Manganese, Oro, Argento, oli presenti nell'eucalipto (classiche le caramelle: particolarmente efficace come analgesico, antinevralgico, antireumatico, antispasmodico, sntivirale, decongestionante, depurativo, diuretico, stimolante, riequilibrante del sistema energetico e orrimo contro asma, bronchiti, riniti, sinusiti e tosse), Cajeput (catalizzatore in grado di stimolare le difese e le reazioni dell'organismo, efficace per mal di gola, faringiti e raffreddori); se si associa la Spirulina si ha un importante elemento depurativo e disintossicante per il corpo grazie alle proprietà dei fitonutrienti clorofilla, polisaccaridi e ficocianina. La Spirulina deriva da un'alga blu presente in acqua dolce dei laghi mesicani ed è ricca di proteine aminoacidi, carotenoidi e betacarotene, vitamina A, vitamina G, vitamina E, vitamina B12 e minerali. L'omeopata può consigliare vari prodotti personalizzati per ogni individuo. Il Plantago major, della famiglia delle plantaginaceae, avente come elemento la plantiggine, ad esempio è una tintura madre piuttosto efficace contro l'astinenza e l'assuefazione da nicotina, sigaretta e tabacco oltre che per la rinite allergica e l'asma allergica. Il Plantago major TM si usa preferibilmente con spennellature e toccature locali sulle gengive oppure si può prendere con qualche goccia circa 7-8 ogni 2-3 ore trattenendole per qualche minuto nella bocca facendo degli sciacqui.
_
Commenti
Posta un commento