Passa ai contenuti principali

Vaccini e Autoimmunità - La più importante (e sconosciuta) ricerca scientifica sui vaccini Yehuda Shoenfeld, Nancy Agmon-Levin, Lucija Tomljenovic

 Le malattie autoimmuni si manifestano quando il sistema immunitario va in tilt e inizia ad attaccare per errore cellule sane del nostro corpo.

Le patologie autoimmuni sono oggi in continuo aumento: basti pensare che solo le malattie autoimmuni di carattere reumatico – tra cui, solo per citare le principali, il lupus eritematoso, l’artrite reumatoide, l’artrite psorisiaca, le spondiloartriti – colpiscono, in Italia, oltre due milioni di persone. Ma come si sviluppano le malattie autoimmuni e perché ci troviamo di fronte a una vera e propria epidemia di patologie autoimmuni?

Oggi 37 ricerche compiute da 77 scienziati di tutto il mondo – tra cui autorevoli ricercatori delle più prestigiose università italiane – documentano il legame tra i vaccini e alcune tra le più conosciute malattie autoimmuni e gravi disturbi neurologici come: lupus eritematoso, vasculiti, artrite reumatoide, alopecia areata, diabete di tipo 1, celiachia, fibromialgia, stanchezza cronica, polimialgia reumatica, malattie indifferenziate del tessuto connettivo e tante altre

Nel libro Vaccini e autoimmunità Yehuda Shoenfeld – autorità di fama internazionale nel campo delle malattie autoimmuni e docente all’Università di Tel Aviv ­– dopo anni di studi sulle cause dell’autoimmunità, pone oggi un importante tassello nella comprensione dell’insorgenza delle patologie autoimmuni, rivelando come gli adiuvanti presenti nei vaccini possono essere causa di malattie autoimmuni.

Tutto questo ha un nome. Si tratta della Sindrome autoimmune/infiammatoria indotta da adiuvanti (Autoimmune/inflammatory syndrome induced by adjuvants) ovvero A.S.I.A.

Gli adiuvanti sono sostanze aggiunte a un vaccino per potenziare la reazione del sistema immunitario nei confronti della vaccinazione.

L’adiuvante più utilizzato nel caso dei vaccini è l’alluminio che è in grado di penetrare la barriera emato-encefalica – una speciale barriera che ha il compito di tenere lontane dal cervello le sostanze per esso nocive – con possibili gravi conseguenze per il sistema nervoso. 

Il libro Vaccini e autoimmunità è suddiviso in tre parti:

  • la prima parte illustra i meccanismi generali dell’autoimmunità indotta da vaccini e da adiuvanti;
  • nella seconda vengono analizzati i singoli vaccini e quali malattie autoimmuni essi possano scatenare in individui suscettibili;
  • nella terza parte si descrivono le patologie autoimmuni comuni e vengono identificati i vaccini che possono provocarle.

Dicono del libro

“Quando si dà a milioni di persone un principio attivo (e i vaccini sono principi attivi) alcuni potrebbero soffrire di eventi avversi”
Y. Shoenfeld

“Suggerisco di leggere quest’opera a tutti gli operatori della sanità e di inserirla nei libri di testo delle Facoltà di Medicina e in particolare per Pediatria, e per le specializzazioni in malattie infettive e autoimmuni. Sono grato all’editore originale Wiley, uno dei più grandi conosciuti e autorevoli editori di libri scientifici al mondo, per averci offerto l’opportunità di tradurre questo capolavoro della divulgazione scientifica in lingua italiana”.
Giorgio Gustavo Rosso, Editore e fondatore del Gruppo Editoriale Macro

Dalla quarta di copertina

37 ricerche compiute da 77 scienziati di tutto il mondo documentano il legame tra i vaccini e alcune tra le più conosciute malattie autoimmuni e gravi disturbi neurologici.

Tutto questo ha un nome: Sindrome autoimmune/infiammatoria indotta da adiuvanti (Autoimmune/inflammatory syndrome induced by adjuvants) ovvero A.S.I.A.

Vaccini e Autoimmunità parla proprio di questo, mettendo insieme le ricerche medico-scientifiche, coordinate da Yehuda Shoenfeld, autorità di fama internazionale nel campo delle malattie autoimmuni e docente all’Università di Tel Aviv.

I 77 scienziati coinvolti nel libro alzano il velo su una verità che fa molta fatica a passare: gli adiuvanti presenti nei vaccini possono essere causa di malattie autoimmuni.

In particolare, puoi leggere la somma di questi importati fattori:

  • la revisione della letteratura su tutti i vaccini di cui è stata dimostrata la loro azione nell’indurre malattie autoimmuni;
  • una discussione approfondita sulle malattie autoimmuni di cui i vaccini sono noti stimolatori;
  • una fonte eccellente per futuri studi patogenici ed epidemiologici;
  • uno studio e una ricerca di autori che sono leader in tale ambito. 


Il ruolo degli adiuvanti è fondamentale per capire come funzionano i vaccini. Ma cosa sono esattamente? Gli adiuvanti sono sostanze che vengono aggiunte ad un vaccino per suscitare la reazione del sistema immunitario nei confronti di queste sostanze che il sistema immunitario stesso riconosce come estraneo e pericolose.

L’adiuvante più utilizzato nel caso dei vaccini è l’alluminio che è in grado di penetrare la barriera emato-encefalica, con possibili gravi conseguenze per il sistema nervoso. 

Questo tema è qui analizzato molto bene in quanto viene messa in evidenza, per ogni tipo di vaccino, la correlazione tra gli adiuvanti in esso contenuti e l’insorgere di varie malattie autoimmunitarie e per farlo riporta una mole notevole di dati e ricerche scientifiche, di dimostrazioni e casi clinici.




Commenti

Post popolari in questo blog

Erbe Officinali del Giardino del Signore — Il mio erbario: consigli utili per la salute e il benessere

Le piante officinali e le ricette di   Maria   Treben   hanno saputo offrire sollievo a molti, sia per   disturbi   leggeri   che per   malattie   gravi , e sono state di aiuto persino a pazienti in condizioni disperate. Grazie alla struttura chiara del libro e all'elenco alfabetico delle  patologie  e dei  disturbi , il lettore potrà individuare l'erba più indicata al suo caso e applicarla nel modo giusto seguendo i numerosi consigli qui contenuti. "Ho cercato di mettere per iscritto in modo comprensibile tutte le mie esperienze di vita con le piante officinali per aiutare tutti quelli che cercano consiglio e aiuto"   Maria Treben Indice Per motivi di praticità, il contenuto del presente libro è ordinato alfabeticamente, secondo tipo di di­sturbo o patologia. In tal modo si evita la stesura di un indice dettagliato. La struttura si articola nei seguenti capitoli: I. Le piante officinali del Giardino del Signore  Elenco al...

Sviluppa una Mentalità Positiva: La Chiave per il Successo Duraturo

  Sviluppa una Mentalità Positiva: La Chiave per il Successo Duraturo La mentalità con cui affrontiamo la vita gioca un ruolo cruciale nel determinare il nostro successo e la nostra felicità. Una mentalità positiva non solo ci aiuta a superare le sfide con resilienza, ma ci permette anche di vedere opportunità dove altri vedono ostacoli. Ma come si può sviluppare una mentalità positiva e mantenerla nel tempo? 1. Pratica la Gratitudine Quotidiana Uno dei modi più efficaci per sviluppare una mentalità positiva è coltivare la gratitudine. Ogni giorno, prendi un momento per riflettere su ciò per cui sei grato. Questo semplice esercizio ti aiuterà a spostare la tua attenzione dalle difficoltà alle cose belle della tua vita, migliorando il tuo umore e la tua prospettiva. 2. Circondati di Persone Positive Le persone con cui trascorriamo il tempo influenzano profondamente il nostro atteggiamento e il nostro stato d'animo. Cerca di circondarti di individui che ti ispirano, ti sostengono e c...

Estrazione acido-base di alcaloidi

In questo articolo un tipo di estrazione molto comune in ambito chimico, ed è usata principalmente per estrarre i principi attivi dai vegetali, e precisamente degli alcaloidi. Questi ultimi prendono Il nome da alcalis, ovvero basico. Sono componenti dal gusto amaro e anche più o meno tossici (un esempio banale è la caffeina). Nella loro struttura molecolare è sempre presente almeno un atomo di azoto legato a dei metaboliti organici. Per ogni alcaloide i componenti utilizzati per l’estrazione sono leggermente diversi, ma il metodo che andrò a descrivere è generalizzato e quindi applicabile a tutti gli alcaloidi. Di seguito riporto gli alcaloidi più comuni che è possibile estrarre con questo metodo. • Caffeina • Nicotina • Cocaina • Morfina • LSA • DMT e molti altri. MATERIALE NECESSARIO • Almeno 5 vasi di vetro, le dimensioni dipendono dalla quantità di materiale organico. • Acido muriatico (in alternativa potete usare del semplice succo di limone o aceto di vino bianco) • Soda caustica...

Come Sviluppare una Mentalità Vincente per Raggiungere i Tuoi Obiettivi

  Nella vita, il raggiungimento dei propri obiettivi non dipende solo dalle abilità o dalle risorse a disposizione, ma soprattutto dalla mentalità con cui affrontiamo le sfide. Una mentalità vincente è quella che ci spinge a superare gli ostacoli, a perseverare nei momenti difficili e a credere fermamente nel nostro successo. Ma come possiamo sviluppare e mantenere una mentalità di questo tipo? 1. Coltiva la Tua Autostima Il primo passo per sviluppare una mentalità vincente è coltivare una sana autostima. Credere in te stesso e nelle tue capacità è fondamentale per affrontare qualsiasi sfida. Lavora su te stesso per costruire una visione positiva di ciò che puoi realizzare. Ogni volta che raggiungi un piccolo obiettivo, riconosci il tuo successo e usalo come base per affrontare sfide più grandi. 2. Sconfiggi le Convinzioni Limitanti Le convinzioni limitanti sono quei pensieri negativi che ci dicono che non siamo abbastanza bravi, forti o intelligenti per raggiungere i nostri obiett...