Passa ai contenuti principali

La Droga Contro Le Droghe

Da secoli la pianta di TABERNANTHE IBOGA è venerata come ‘ponte per la coscienza divina’. Adesso si scopre la sua forza di guarire le tossicomanie.
Quello che interessa oggi ai medici e agli scienziati è l’effetto di un alcaloide estratto. Si rivela come un rimedio molto efficace contro tutti generi di tossicomanie: dalla dipendenza all’alcol, alla nicotina, all’eroina, alla cocaina, al metadone ed altre.
I rapporti della "International Coalition for Addict SelfHelp" (ICASH),- una organizzazione privata che si occupa della ricerca sull’Ibogaina, sui trattamenti e altre forme terapeutiche - indicano che il 75% dei pazienti sono usciti dalla loro dipendenza dopo solo un trattamento affiancato da una psicoterapia. Sarebbe un risultato che supera tutte le altre terapie conosciute. Una dipendenza fisica o psicologica si "dissolve" senza i temuti sintomi di astinenza.
Da tempi remoti i pigmei e altre tribù dell’Africa Equatoriale venerano il cespuglio dai baccelli arancioni come pianta divina.
"Eboka" significa: "legno miracoloso". La definizione scientifica è TABERNANTHE IBOGA, della famiglia delle APOCYNACEAE. La particolarità è l’effetto dell’estratto della radice: Causa una ebbrezza considerata sacra che corrisponde ad un "viaggio mistico-visionario".
Nota come iboga, l’uso di questa pianta è molto diffuso tra la popolazione dei Fang del Gabon, nella pratica della religione sincretica del Bwiti, in particolare durante i riti di iniziazione. In genere dopo un periodo di astinenza da alcool e sesso, l’iniziato ingerisce gradualmente una grande quantità di corteccia di radice di iboga, fino a raggiungere uno stato di incoscienza che dura per 2-3 giorni e notti consecutive. Al momento della perdita di coscienza, l’anima lascia il corpo e viaggia nell’altro mondo. Il corpo è percepito da una prospettiva esterna e la distanza da esso diventa sempre più grande, fino alla sensazione di essere risucchiati in un vortice di luce. Secondo i bwitisti, l’uscita dell’anima dal corpo è causata dal suono dell’arco sonoro, mentre il movimento opposto (e quindi la fine del viaggio) da quello dell’arpa sacra. L’iniziato è ora un nuovo nato, un “morto vivente”. La pianta è anche utilizzata come stimolante, per aumentare lo stato di allerta, ridurre la fatica, la fame e la sete durante la caccia e come afrodisiaco. Il principio attivo è l’ibogaina. Il cespuglio TABERNANTHE IBOGA contiene almeno 12 alcaloidi. Il più importante è l’ibogaina, un forte stimolante, che provoca delle visioni se preso in dosi alte. I guaritori tradizionali la usano per curare un gran numero di malattie, fra l’altro la sterilità, qualunque disturbo mentale e l’esaurimento. Anche i colonialisti europei approfittavano di quest’ultimo effetto per resistere alla stanchezza durante le veglie o le marce faticose. 30 anni fa l’ibogaina era stata riscoperta come droga contro le droghe; e le ricerche degli ultimi anni fanno dell’ibogaina il mezzo per "interrompere la tossicodipendenza" più promettente che esiste; soprattutto perché finora si usavano soltanto dei "sostituti" (come il metadone per l’eroina), che non liberano completamente la persona perché in qualche modo si va a sostituire una dipendenza con un’altra.
E' importante sapere che l’iboga non può causare nessuna dipendenza psicologica o fisica. Precisamente perché si tratta di un processo di confronto psicologico. E in più: dopo l’ingestione ripetuta l’effetto psichedelico sparisce.
La corteccia di Iboga viene masticata per vari scopi farmacologici o ritualistici. L'Iboga normalmente cresce fino a 2 metri. Nelle giuste condizioni, può raggiungere un'altezza di 10 metri. Ha delle piccole foglie verdi. I fiori sono bianchi e rosa, i frutti sono arancioni ed hanno una forma ovale. Le sue radici gialle contengono diversi alcaloidi: in particolare l'ibogaina, che si trova maggiormente concentrata negli strati esterni. La radice, di sapore amaro, provoca una sensazione anestetica nella bocca e ridotta sensibilità della pelle.
L'albero di iboga è il pilastro centrale della religione Bwiti praticata nell'Africa centro-occidentale: principalmente in Gabon, in Camerun e nella Repubblica del Congo. I bwitisti ritengono che l'arbusto sia l'Albero della Conoscenza di cui parla la Bibbia. Le radici della pianta vengono utilizzate in varie cerimonie. L'iboga viene presa in dosi massicce dagli iniziati al momento di entrare nella religione. Viene mangiata in quantità minori in occasione di rituali e danze tribali, che si tengono, solitamente, nottetempo. I Bwiti sono stati oggetto di una persecuzione da parte di missionari cattolici, che ancora oggi si oppongono con decisione alla diffusione del loro movimento religioso. Léon M'ba, prima di diventare il primo Presidente del Gabon nel 1960, difese la religione Bwiti e l'uso dell'iboga nel periodo in cui la Francia aveva controllo sulle proprie colonie in Gabon. Il 6 giugno 2000, il Consiglio dei Ministri della Repubblica del Gabon ha dichiarato la Tabernanthe Iboga un Tesoro Nazionale.


Link:

La Droga Contro Le Droghe

Tabernanthe Iboga La Leggenda..

Video Report Iboga

Neppure io credevo fosse possibile..

La Mia Prima Esperienza Con L' Iboga

I mandrilli e le radici dell’iboga

TABERNANTHE IBOGA - LA NATURA CONTRO LE DIPENDENZE

Informazioni per il trattamento

-

Commenti

Post popolari in questo blog

RUTA SIRIACA (PEGANUM HARMALA)

In questi ultimi anni una pianta, il cui rapporto con l’uomo è di antica data, è oggetto di una rinnovata attenzione da parte degli psiconauti enteogenici: il Peganum harmala. E ciò non tanto per le sue proprietà psicoattive, quanto per le sue potenzialità di sinergismo in accoppiamento con altri vegetali psicoattivi, specialmente quelli enteogeni. Come pianta nota e utilizzata presso le antiche culture del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, non è da escludere il fatto che queste associazioni, o alcune di queste, fossero già state scoperte e valorizzate in precedenza. Considerata sino a non molti anni fa come una pianta psicoattiva di interesse secondario, il Peganum sta velocemente riacquistando la posizione che si merita, quale importante pianta sacramentale delle culture mediterranee e asiatiche. In queste pagine riporto un insieme di dati, provenienti da diverse discipline, al fine di offrire un quadro generale di informazioni su questa pianta; una pianta finora ignorata ...

Erbe Officinali del Giardino del Signore — Il mio erbario: consigli utili per la salute e il benessere

Le piante officinali e le ricette di   Maria   Treben   hanno saputo offrire sollievo a molti, sia per   disturbi   leggeri   che per   malattie   gravi , e sono state di aiuto persino a pazienti in condizioni disperate. Grazie alla struttura chiara del libro e all'elenco alfabetico delle  patologie  e dei  disturbi , il lettore potrà individuare l'erba più indicata al suo caso e applicarla nel modo giusto seguendo i numerosi consigli qui contenuti. "Ho cercato di mettere per iscritto in modo comprensibile tutte le mie esperienze di vita con le piante officinali per aiutare tutti quelli che cercano consiglio e aiuto"   Maria Treben Indice Per motivi di praticità, il contenuto del presente libro è ordinato alfabeticamente, secondo tipo di di­sturbo o patologia. In tal modo si evita la stesura di un indice dettagliato. La struttura si articola nei seguenti capitoli: I. Le piante officinali del Giardino del Signore  Elenco al...

Incenso Masala Anima - Fatti a mano con polveri lignee e vegetali (resine, muschi, radici, fiori), essenze e carbone vegetale

  Ideali per: energizzare e purificare ambienti e spirito. Sono prodotti con ingredienti naturali quali: carbone vegetale di cocco, resine, loban, halmaddì, polvere di petali di fiori, miele e oli essenziali. Incensi dall'aroma delicato ma persistente, una volta accesi diffondono un aroma che persiste nel tempo e nei sensi, resta nella mente una dolce sensazione. Le profumazioni sono tutte ottime e piano piano ne proverò altre, con la sicurezza che anche ciò che si respira deve essere sicuro, soprattutto al giorno di oggi! I  Fiori del Deserto  sono Bastoncini Stick con una fragranza dal  marcato aroma terroso e dagli spiccati aspetti cerimoniali.   Ideali per:  energizzare e purificare ambienti e spirito. Sono prodotti con ingredienti naturali quali: polvere di lagno, carbone vegetale di cocco, resine, loban, halmaddì, polvere di petali di fiori, miele e oli essenziali Accendere uno stick crea un ambiente ideale per chi è alla ricerca di momenti di me...

Come Sviluppare una Mentalità Vincente per Raggiungere i Tuoi Obiettivi

  Nella vita, il raggiungimento dei propri obiettivi non dipende solo dalle abilità o dalle risorse a disposizione, ma soprattutto dalla mentalità con cui affrontiamo le sfide. Una mentalità vincente è quella che ci spinge a superare gli ostacoli, a perseverare nei momenti difficili e a credere fermamente nel nostro successo. Ma come possiamo sviluppare e mantenere una mentalità di questo tipo? 1. Coltiva la Tua Autostima Il primo passo per sviluppare una mentalità vincente è coltivare una sana autostima. Credere in te stesso e nelle tue capacità è fondamentale per affrontare qualsiasi sfida. Lavora su te stesso per costruire una visione positiva di ciò che puoi realizzare. Ogni volta che raggiungi un piccolo obiettivo, riconosci il tuo successo e usalo come base per affrontare sfide più grandi. 2. Sconfiggi le Convinzioni Limitanti Le convinzioni limitanti sono quei pensieri negativi che ci dicono che non siamo abbastanza bravi, forti o intelligenti per raggiungere i nostri obiett...