In questi ultimi anni una pianta, il cui rapporto con l’uomo è di antica data, è oggetto di una rinnovata attenzione da parte degli psiconauti enteogenici: il Peganum harmala. E ciò non tanto per le sue proprietà psicoattive, quanto per le sue potenzialità di sinergismo in accoppiamento con altri vegetali psicoattivi, specialmente quelli enteogeni. Come pianta nota e utilizzata presso le antiche culture del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, non è da escludere il fatto che queste associazioni, o alcune di queste, fossero già state scoperte e valorizzate in precedenza. Considerata sino a non molti anni fa come una pianta psicoattiva di interesse secondario, il Peganum sta velocemente riacquistando la posizione che si merita, quale importante pianta sacramentale delle culture mediterranee e asiatiche. In queste pagine riporto un insieme di dati, provenienti da diverse discipline, al fine di offrire un quadro generale di informazioni su questa pianta; una pianta finora ignorata ...
IO TROVO CHE VOI ABBIATE REALIZZATO QUALCOSA DI STUPENDO MI SONO COMMOSSA PERCHè UNA SETTIMANA FA SONO ENTRATA IN CONTATTO CON UN LIBRO SULLA LEGGE DELL' ATTRAZIONE E ADESSO L' HO RITROVATA QUI MENTRE CERCO L' IBOGAINA PER MIO MARITO CHE HA PROBLEMI DI DROGA. E' STRAORDINARIO RINGRAZIO L' UNIVERSO E TUTTI VOI.
RispondiElimina