Passa ai contenuti principali

Tabernanthe Iboga La Leggenda..

La leggenda racconta che l’arbusto di iboga, come molte piante psicoattive, sia nato da un umano tramite l’intervento degli dei. Più precisamente, il dio Zame ye Mebege avrebbe tagliato le dita ad un pigmeo di nome Bitamu e le avrebbe poi piantate nella foresta dove crebbe l’arbusto di iboga.

L’utilizzo sacramentale della radice di iboga ha grande importanza nei culti Buiti, nati circa 150 anni fa dalla mescolanza di culti indigeni con la fede cristiana e diffusi soprattutto nel Gabon. I Buiti appartengono principalmente a due gruppi tribali, i Fang e i Mitsogho, i quali sostengono di aver appreso l’utilizzo dell’iboga dai pigmei, abitanti della foresta.

I culti Buiti si dividono in varie sette che si distinguono nel grado in cui hanno assimilato i simboli e le pratiche cristiane. Tutti considerano le radici di Tabernanthe iboga l’autentico sacramento, contrariamente all’ostia cristiana. L’iboga è l’albero della conoscenza, tramite il quale l’umanità può conoscere il creatore e il creato. Come fu spiegato ad un ricercatore: "Siamo noi i veri Cristiani. I Cattolici hanno perso la via che porta a Cristo; i missionari che ci offrono la loro insipida ostia chiedendoci di abbandonare l’iboga, non sanno di cosa stanno parlando." (Samorini 1993).

Per diventare un iniziato al culto Buiti, il novizio deve assumere una fortissima dose di iboga (50-100 volte la dose utilizzata normalmente), per raggiungere uno stato di coscienza mistico-estatico durante il quale la sua anima affronta un lungo viaggio verso la terra dei morti, fino ad arrivare alle origini della vita e al contatto diretto con Dio. Questo viaggio dura tre notti e tre giorni e non è privo di rischio: vista la quantità di iboga assunta può capitare che il novizio non sopravviva all’iniziazione. Ritornato dal suo viaggio, l’iniziando dovrà comunicare alla comunità il contenuto delle sue visioni, dopodiché sarà considerato iniziato a tutti gli effetti. Il primo bianco a partecipare personalmente ad un’iniziazione Buiti è stato il ricercatore italiano Giorgio Samorini, che in seguito ha fornito accurati resoconti dell’esperienza.

Nell’epoca moderna, i culti Buiti hanno assunto una grande importanza sociale, aiutando gli indigeni a conservare la loro identità culturale, erosa dal contatto con la civiltà occidentale e l’influenza dei missionari cristiani. Secondo Samorini ci sarebbero attualmente 2000 templi Buitisti unicamente in Gabon, testimonianza della popolarità di questi culti.

La Tabernanthe iboga cresce nell’africa equatoriale occidentale (Gabon, Congo, Camerun, Angola, Zaire) e costituisce la più importante pianta visionaria del continente nero. E’ un arbusto che cresce fino ad un’altezza di 1500m, prediligendo le zone umide e parecchio ombrose. Viene solitamente propagato tramite talee o divisione delle radici, ma può essere coltivato anche partendo dal seme, ammesso che questo venga piantato entro poco tempo dal raccolto. La famiglia delle Apocynaceae alla quale appartiene è considerata quella più ricca di alcaloidi nel regno vegetale.

Le radici di Iboga cominciano ad essere farmacologicamente attive dopo l’età di quattro anni. Il raccolto delle radici avviene scavando delle buche laterali, in modo da asportare solo una parte delle radici secondarie permettendo alla pianta di continuare a crescere. La radice fresca viene solitamente scorticata prima dell’essicazione, in modo da conservarne unicamente la corteccia, contenente la maggior concentrazione di alcaloidi. Questa scorza polverizzata, dal sapore estremamente amaro, viene ingerita direttamente con l’aiuto di acqua.

Piccole quantità (circa un cucchiaio da tè) di radice hanno un effetto stimolante accompagnato da un senso di leggerezza e beatitudine, intensificazione dei colori e una percezione del tempo dilatata. Con dosi crescenti diventano più evidenti gli effetti visionari (“psichedelici”) ma anche quelli fisici, infatti per avere un’esperienza visionaria è necessario sopportare disturbi piuttosto intensi, tra i quali tachicardia, secchezza della bocca, forte sudorazione, battito cardiaco accelerato, tremori e spasmi muscolari. Come con tutte le sostanze visionarie, gli effetti dipendono in gran parte da quello che ci si aspetta dall’esperienza e dall’ambiente (persone e luogo) circostante. E’ quindi praticamente impossibile descrivere un’esperienza “tipica” con alte dosi di radice di iboga.

Nella medicina popolare si impiega la radice come afrodisiaco, nervino, stimolante, tonico, contro febbri, pressione alta e mal di denti. Viene anche utilizzata, similmente ai funghi psilocibinici in Messico, per divinare la causa di malattie. Nel Congo viene preparato un afrodisiaco facendo macerare le radici per diverse ore nel vino di palma.

E’ stato riportato anche l’utilizzo dell’iboga in combinazione con altre piante (per la maggior parte non documentate) che ne alterano o aumentano gli effetti. Tra queste il tabacco (considerata una pianta sciamanica importantissima in tutto il mondo), lo yohimbe (conosciuto soprattutto per il suo effetto afrodisiaco) e la Cannabis. Quest’ultima sembra amplificare in maniera notevole gli effetti dell’ibogaina.

Le prime notizie delle proprietà stimolanti e afrodisiache della pianta apparvero nel 1864 ma la prima descrizione botanica avvenne solamente nel 1889. Nel 1901 venne isolato l’alcaloide primario, chiamato in seguito ibogaina. Fu stabilito che la scorza di radice essicata contiene circa il 6% di alcaloidi dei quali l’ibogaina è il più importante. Ricerche farmacologiche sulle proprietà dell’ ibogaina vennero eseguite soprattutto in Francia e portarono alla vendita di un estratto contenente circa 8mg di ibogaina venduto dal 1939 al 1970 come tonico e stimolante sotto il nome di Lambarène.

L’interesse nell’azione farmacologica dell’ibogaina (e altri alcaloidi simili come la nor- ibogaina e la voacangina) è rinato ultimamente in seguito a numerose osservazioni che sembrano indicare la possibilità di interrompere dipendenze da svariate sostanze, tra le quali alcool, cocaina, eroina, e nicotina con una singola amministrazione. L’effetto apparentemente include sia i sintomi fisici dovuti all’astinenza, sia il bisogno psicologico di continuare ad utilizzare la sostanza. Sono in corso diversi studi in questo campo e i risultati preliminari sono molto promettenti.

Link:

La Droga Contro Le Droghe

Tabernanthe Iboga La Leggenda..

Video Report Iboga

Neppure io credevo fosse possibile..

La Mia Prima Esperienza Con L' Iboga

I mandrilli e le radici dell’iboga

TABERNANTHE IBOGA - LA NATURA CONTRO LE DIPENDENZE

Informazioni per il trattamento

-

Commenti

Post popolari in questo blog

Erbe Officinali del Giardino del Signore — Il mio erbario: consigli utili per la salute e il benessere

Le piante officinali e le ricette di   Maria   Treben   hanno saputo offrire sollievo a molti, sia per   disturbi   leggeri   che per   malattie   gravi , e sono state di aiuto persino a pazienti in condizioni disperate. Grazie alla struttura chiara del libro e all'elenco alfabetico delle  patologie  e dei  disturbi , il lettore potrà individuare l'erba più indicata al suo caso e applicarla nel modo giusto seguendo i numerosi consigli qui contenuti. "Ho cercato di mettere per iscritto in modo comprensibile tutte le mie esperienze di vita con le piante officinali per aiutare tutti quelli che cercano consiglio e aiuto"   Maria Treben Indice Per motivi di praticità, il contenuto del presente libro è ordinato alfabeticamente, secondo tipo di di­sturbo o patologia. In tal modo si evita la stesura di un indice dettagliato. La struttura si articola nei seguenti capitoli: I. Le piante officinali del Giardino del Signore  Elenco al...

Sviluppa una Mentalità Positiva: La Chiave per il Successo Duraturo

  Sviluppa una Mentalità Positiva: La Chiave per il Successo Duraturo La mentalità con cui affrontiamo la vita gioca un ruolo cruciale nel determinare il nostro successo e la nostra felicità. Una mentalità positiva non solo ci aiuta a superare le sfide con resilienza, ma ci permette anche di vedere opportunità dove altri vedono ostacoli. Ma come si può sviluppare una mentalità positiva e mantenerla nel tempo? 1. Pratica la Gratitudine Quotidiana Uno dei modi più efficaci per sviluppare una mentalità positiva è coltivare la gratitudine. Ogni giorno, prendi un momento per riflettere su ciò per cui sei grato. Questo semplice esercizio ti aiuterà a spostare la tua attenzione dalle difficoltà alle cose belle della tua vita, migliorando il tuo umore e la tua prospettiva. 2. Circondati di Persone Positive Le persone con cui trascorriamo il tempo influenzano profondamente il nostro atteggiamento e il nostro stato d'animo. Cerca di circondarti di individui che ti ispirano, ti sostengono e c...

Estrazione acido-base di alcaloidi

In questo articolo un tipo di estrazione molto comune in ambito chimico, ed è usata principalmente per estrarre i principi attivi dai vegetali, e precisamente degli alcaloidi. Questi ultimi prendono Il nome da alcalis, ovvero basico. Sono componenti dal gusto amaro e anche più o meno tossici (un esempio banale è la caffeina). Nella loro struttura molecolare è sempre presente almeno un atomo di azoto legato a dei metaboliti organici. Per ogni alcaloide i componenti utilizzati per l’estrazione sono leggermente diversi, ma il metodo che andrò a descrivere è generalizzato e quindi applicabile a tutti gli alcaloidi. Di seguito riporto gli alcaloidi più comuni che è possibile estrarre con questo metodo. • Caffeina • Nicotina • Cocaina • Morfina • LSA • DMT e molti altri. MATERIALE NECESSARIO • Almeno 5 vasi di vetro, le dimensioni dipendono dalla quantità di materiale organico. • Acido muriatico (in alternativa potete usare del semplice succo di limone o aceto di vino bianco) • Soda caustica...

Come Sviluppare una Mentalità Vincente per Raggiungere i Tuoi Obiettivi

  Nella vita, il raggiungimento dei propri obiettivi non dipende solo dalle abilità o dalle risorse a disposizione, ma soprattutto dalla mentalità con cui affrontiamo le sfide. Una mentalità vincente è quella che ci spinge a superare gli ostacoli, a perseverare nei momenti difficili e a credere fermamente nel nostro successo. Ma come possiamo sviluppare e mantenere una mentalità di questo tipo? 1. Coltiva la Tua Autostima Il primo passo per sviluppare una mentalità vincente è coltivare una sana autostima. Credere in te stesso e nelle tue capacità è fondamentale per affrontare qualsiasi sfida. Lavora su te stesso per costruire una visione positiva di ciò che puoi realizzare. Ogni volta che raggiungi un piccolo obiettivo, riconosci il tuo successo e usalo come base per affrontare sfide più grandi. 2. Sconfiggi le Convinzioni Limitanti Le convinzioni limitanti sono quei pensieri negativi che ci dicono che non siamo abbastanza bravi, forti o intelligenti per raggiungere i nostri obiett...