Passa ai contenuti principali

I Mandrilli e le Radici dell’ Iboga

Nelle foreste del Gabon e del Congo, i nativi affermano che, tanto tempo fa, osservarono i cinghiali scavare e mangiare le radici allucinogene dell’iboga (Tabernanthe iboga Baill., famiglia delle Apocynaceae).

I cinghiali che assumono l’iboga evidenziano un comportamento convulsivo, saltano di qua e di là e mostrano reazioni di paura e stati allucinatori. Anche i porcospini e i gorilla subiscono volontariamente questi effetti. Osservando questi animali, i nativi allora li imitarono e fu così che scoprirono gli effetti visionari di questa pianta.

Nel corso di ricerche in Gabon, volte allo studio dell’uso dell’iboga nel culto religioso del Buiti presso i Fang, Mitsogho, Apindji e altre tribù bantu che vivono nella foresta equatoriale, numerose volte l’autore di questo sito ha avuto conferma dai suoi informatori del fatto che diverse specie di animali si cibano di iboga per drogarsi.

Uno sciamano (nganga) mitsogho riportò l’uso dell’iboga fra i mandrilli maschio. I mandrilli vivono in comunità allargate, seguendo una rigida struttura gerarchica. In cima alla scala gerarchica v’è un capo maschio, a cui soggiacciono altri maschi forti e sotto di questi stanno i maschi più deboli. Quando un mandrillo maschio deve intraprendere una lotta con un altro maschio, per la conquista di una femmina o per conquistare un gradino gerarchico più elevato, non si cimenta immediatamente nella lotta. Esso si reca prima a cercare una pianta di iboga, la sradica dal terreno e ne mangia la radice; attende che gli siano saliti gli effetti (un’attesa che può durare 1-2 ore), dopodiché va all’attacco dell’altro maschio contro cui deve lottare. Il fatto che il mandrillo attende la salita degli effetti dell’iboga prima di attaccare dimostra un elevato grado di premeditazione e di consapevolezza di ciò che sta facendo (Samorini 2000, pp. 70-72).

Sempre in Gabon, André Walker (1949, p. 630) riportava che “gli indigeni attribuiscono la scoperta dell’iboga ai cinghiali, che ne sono molto attratti. Questi animali in effetti scavano delle buche ai piedi dell’arbusto per rosicchiare la scorza delle radici. Anche i porco-spini fanno il medesimo. A dire dei Neri, i gorilla cercherebbero anch’essi queste radici”.

Gollnhofer & Sillans (1983, p. 24) riportano che “mangiano l’iboga i pacoceri, che sarebbero stati quelli a far scoprire all’uomo le proprietà della pianta; anche gli elefanti secondo i Pigmei e i cinocefali e il gorilla presso i Mitsogo”.



RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI


GOLLNHOFER OTTO & ROGER SILLANS, 1983, L’iboga, psychotrope africain, Psychotropes, vol. 1, pp. 11-27.

SAMORINI G., 2000, Animali che si drogano, Telesterion, Vicenza.

WALKER ANDRÉ, 1949, L’Iboga et le faux Iboga du Gabon, Revue de Botanique Appliqué et d’Agriculture Tropicale, vol. 29, pp. 630-1.


Link:

La Droga Contro Le Droghe

Tabernanthe Iboga La Leggenda..

Video Report Iboga

Neppure io credevo fosse possibile..

La Mia Prima Esperienza Con L' Iboga

I mandrilli e le radici dell’iboga

TABERNANTHE IBOGA - LA NATURA CONTRO LE DIPENDENZE

Informazioni per il trattamento

-

Commenti

Post popolari in questo blog

RUTA SIRIACA (PEGANUM HARMALA)

In questi ultimi anni una pianta, il cui rapporto con l’uomo è di antica data, è oggetto di una rinnovata attenzione da parte degli psiconauti enteogenici: il Peganum harmala. E ciò non tanto per le sue proprietà psicoattive, quanto per le sue potenzialità di sinergismo in accoppiamento con altri vegetali psicoattivi, specialmente quelli enteogeni. Come pianta nota e utilizzata presso le antiche culture del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, non è da escludere il fatto che queste associazioni, o alcune di queste, fossero già state scoperte e valorizzate in precedenza. Considerata sino a non molti anni fa come una pianta psicoattiva di interesse secondario, il Peganum sta velocemente riacquistando la posizione che si merita, quale importante pianta sacramentale delle culture mediterranee e asiatiche. In queste pagine riporto un insieme di dati, provenienti da diverse discipline, al fine di offrire un quadro generale di informazioni su questa pianta; una pianta finora ignorata ...

Erbe Officinali del Giardino del Signore — Il mio erbario: consigli utili per la salute e il benessere

Le piante officinali e le ricette di   Maria   Treben   hanno saputo offrire sollievo a molti, sia per   disturbi   leggeri   che per   malattie   gravi , e sono state di aiuto persino a pazienti in condizioni disperate. Grazie alla struttura chiara del libro e all'elenco alfabetico delle  patologie  e dei  disturbi , il lettore potrà individuare l'erba più indicata al suo caso e applicarla nel modo giusto seguendo i numerosi consigli qui contenuti. "Ho cercato di mettere per iscritto in modo comprensibile tutte le mie esperienze di vita con le piante officinali per aiutare tutti quelli che cercano consiglio e aiuto"   Maria Treben Indice Per motivi di praticità, il contenuto del presente libro è ordinato alfabeticamente, secondo tipo di di­sturbo o patologia. In tal modo si evita la stesura di un indice dettagliato. La struttura si articola nei seguenti capitoli: I. Le piante officinali del Giardino del Signore  Elenco al...

Incenso Masala Anima - Fatti a mano con polveri lignee e vegetali (resine, muschi, radici, fiori), essenze e carbone vegetale

  Ideali per: energizzare e purificare ambienti e spirito. Sono prodotti con ingredienti naturali quali: carbone vegetale di cocco, resine, loban, halmaddì, polvere di petali di fiori, miele e oli essenziali. Incensi dall'aroma delicato ma persistente, una volta accesi diffondono un aroma che persiste nel tempo e nei sensi, resta nella mente una dolce sensazione. Le profumazioni sono tutte ottime e piano piano ne proverò altre, con la sicurezza che anche ciò che si respira deve essere sicuro, soprattutto al giorno di oggi! I  Fiori del Deserto  sono Bastoncini Stick con una fragranza dal  marcato aroma terroso e dagli spiccati aspetti cerimoniali.   Ideali per:  energizzare e purificare ambienti e spirito. Sono prodotti con ingredienti naturali quali: polvere di lagno, carbone vegetale di cocco, resine, loban, halmaddì, polvere di petali di fiori, miele e oli essenziali Accendere uno stick crea un ambiente ideale per chi è alla ricerca di momenti di me...

Come Sviluppare una Mentalità Vincente per Raggiungere i Tuoi Obiettivi

  Nella vita, il raggiungimento dei propri obiettivi non dipende solo dalle abilità o dalle risorse a disposizione, ma soprattutto dalla mentalità con cui affrontiamo le sfide. Una mentalità vincente è quella che ci spinge a superare gli ostacoli, a perseverare nei momenti difficili e a credere fermamente nel nostro successo. Ma come possiamo sviluppare e mantenere una mentalità di questo tipo? 1. Coltiva la Tua Autostima Il primo passo per sviluppare una mentalità vincente è coltivare una sana autostima. Credere in te stesso e nelle tue capacità è fondamentale per affrontare qualsiasi sfida. Lavora su te stesso per costruire una visione positiva di ciò che puoi realizzare. Ogni volta che raggiungi un piccolo obiettivo, riconosci il tuo successo e usalo come base per affrontare sfide più grandi. 2. Sconfiggi le Convinzioni Limitanti Le convinzioni limitanti sono quei pensieri negativi che ci dicono che non siamo abbastanza bravi, forti o intelligenti per raggiungere i nostri obiett...